Avvocato Livio Pesenti - Studio Legale a Bergamo, San Pellegrino Terme e Seriate
Tel. 388.8118752 - mail: livio.pesenti@studiolegalepesenti.it
Il diritto delle locazioni e del condominio è il settore del diritto privato che disciplina i rapporti contrattuali ed extracontrattuali relativi alle realtà condominiali e di locazioni e affitti in generale.
Lo studio Legale Pesenti assiste il cliente nella redazione del contratto di locazione (ad uso abitativo e uso commerciale), nelle istanze di sfratto, procedure di rilascio immobili, decreti ingiuntivi, impugnazione degli atti e delibere condominiali, questioni legali riguardanti il ruolo dell'amministratore o, qualora ci fossero i presupposti, per resistere in giudizio per l’opposizione allo sfratto, questioni che di seguito verrano brevemente descritte.
Lo Studio Legale Pesenti tratta i casi di sfratto, che si verifica quando il conduttore non paga regolarmente il canone, o si rifiuta di rilasciare l'immobile locato al termine del contratto sstesso di locazione.
In tali casi è possibile procedere giudizialmente al fine di ottenere il rilascio dell’immobile ed il pagamento dei canoni e degli oneri accessori (spese) scaduti.
Lo Studio Legale si occupa anche dell'esecuzione stessa dello sfratto, laddove, anche dopo la sentenza del Giudice, l'inquilino si rifiuti di rilasciare l'immobile.
Tramite la compilazione del form in fondo alla pagina è possibile richiedere una consulenza gratuita o un preventivo relativo ad un procedimento di sfratto.
Lo Studio Legale offre attività di consulenza in relazione alla redazione e disamina del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo e commerciale.
E' molto importante che tale attività sia delegata, o quantomeno visionata da un professionista, stante l'elevato numero di giudizi derivanti da errori di redazione dei contratti di locazione e affitto.
Lo Studio Legale offre una prima consulenza telefonica, o direttamente presso lo studio, gratuita; è altresì possibile richiedere un preventivo, relativo ai costi della redazione o della consulenza contrattuale.
L'impugnazione della delibera è l'atto con il quale il condomino dissenziente rispetto ad una decisione dell'assemblea (o comunque astenutosi o assente alla riunione) chiede al Giudice di stabilire che essa è illegittima, in quanto in contrasto con la legge o con il regolamento condominiale.
In assenza di impugnazione si ricorda che la delibera si presume valida ed è, pertanto, vincolante per tutti i condomini, anche se assenti o dissenzienti. L'impugnazione (che deve essere preceduta da un tentativo di mediazione obbligatoria presso i Centri di Mediazione abilitati) si propone con un atto di citazione davanti al Giudice Civile entro 30 giorni dalla delibera, o dalla comunicazione della stessa ai condomini assenti.
Lo Studio Legale è specializzato in tale procedura; è possibile richiedere una consulenza gratuita e un preventivo compilando il form sottostante.